Contributo al mantenimento figli. Cosa comprende?

La Cassazione cerca di chiarire, in caso di separazione dei coniugi, cosa è compreso nell’assegno di mantenimento dei figli minorenni o maggiorenni. Oggi più che mai appare opportuno individuare delle tabelle di riferimento per le spese ordinarie e straordinarie (extra assegno) dei figli, attraverso dei protocolli tra Ordine degli avvocati e Tribunali.

 

Assegno di mantenimento dei figli: cosa è compreso (spesa ordinaria) e cosa è spesa straordinaria?

In tema di mantenimento dei figli, devono intendersi spese straordinarie quelle che, per la loro rilevanza, imprevedibilità e imponderabilità, esulano dall’ordinario regime di vita dei figli. Tale principio è stato ribadito da una recente pronuncia della Corte di Cassazione (Ordinanza n. 1562 del 23/01/2020).

Conseguentemente la loro inclusione in via forfettaria nell’ammontare dell’assegno di mantenimento ordinario, posto a carico di uno dei genitori, può rivelarsi in contrasto con il principio di proporzionalità sancito dall’art. 155 c.c.

Ed inoltre contrario con il principio di adeguatezza del mantenimento dei figli, nonché recare pregiudizio alla prole. La quale potrebbe essere privata, non consentendolo le possibilità economiche del solo genitore beneficiario dell’assegno “cumulativo”, di cure necessarie o di altri indispensabili apporti.

Tale interpretazione si pone in continuità con la precedente sentenza sul mantenimento della prole e spese “straordinarie” (Cass. n. 9372/2012). Pertanto, pur non trovando la distribuzione delle spese straordinarie una disciplina specifica nelle norme inerenti alla fissazione dell’assegno periodico, deve ritenersi che la soluzione di stabilire in via forfettaria ed aprioristica ciò che è imponderabile e imprevedibile appare in contrasto con il principio logico secondo cui soltanto ciò che è determinabile può essere preventivamente quantificato.

Vi è la necessità, in aggiunta, nell’individuazione del contributo in favore della prole, di evitare un’alea incompatibile con i principi che regolano la materia.

Avv. Giuseppe Maniglia

https://www.cortedicassazione.it/corte-di-cassazione/